Eremo della Beata Vergine del Soccorso

44.174850; 10.206459

Foto Frederick Bradley

L’eremo trae origine da un oratorio del XV sec. costruito dove esisteva un ospitale per l’assistenza dei viandanti. Nel XVIII sec., all’oratorio si aggiunsero due cappelle laterali che conferirono all’edificio l’attuale pianta a croce latina. Presenta arredi di pregio quali l’altare del ‘700 con colonne a spirale di marmo rosso, impreziosito con una tavola del ‘500 che raffigura la Vergine del Soccorso, e gli altari delle cappelle laterali, del XVI sec., in marmo e legno scolpito e dorato.


Toscana, Lunigiana

 

Culturale


1 giorno
Percorso: FACILE>50 km

Oops! Something went wrong.
This page didn't load Google Maps correctly. See the JavaScript console for technical details.