Pieve di Santa Maria
44.056664; 10.490242

Foto Frederick Bradley
La sua esistenza è comprovata fin dal IX sec. e per secoli fu il massimo centro religioso della regione tanto che nel 1260 risultò a capo di 28 chiese sparse nel territorio. Nel ‘300, sotto il dominio di Firenze, perse la dignità di Pieve a favore della vicina Barga. Dopo un periodo di abbandono, fu riscostruita nel ‘500 dalla popolazione locale e nel secolo successivo acquisisce nuovamente il Fonte battesimale. La facciata mostra i segni dei numerosi rifacimenti legati alla sua storia travagliata. Contiene un altare scolpito del ‘600 e dipinti del pittore seicentesco Baccio Ciarpi.
![]() | Ghivizzano |
![]() | Coreglia Antelminelli |
![]() | Chiesa di San Martino |
![]() | Chiesa di San Michele |
![]() | Pieve di Santa Maria |
![]() | Barga |
![]() | Collegiata di San Cristoforo a Barga |
![]() | Sommocolonia |
![]() | Casa Museo di Giovanni Pascoli |
Proposto da
wikitinera.it
Itinerari Correlati
Toscana, Garfagnana
Culturale |
|